Si riporta stralcio, dedicato a Maleo, della preziosa ricerca “Atlante storico geografico del Lodigiano” dello Storico Lodigiano Giovanni Agnelli.
Maleo è un ridente paese del Basso Lodigiano, in posizione baricentrica dell’ipotetico triangolo i cui vertici sono costituiti dalle città di Lodi, Cremona e Piacenza. L’abitato è vicinissimo al f (...)
Villa Trecchi era l’abitazione estiva dei nobili cremonesi dello stesso casato, ma del ramo cadetto baronale. Sull’origine della sua costruzione poco si sa, in quanto i documenti al riguardo sono (...)
Il castello, trasformatosi nel tempo in fastosa residenza di campagna, è un complesso di grande interesse, fra i più belli della Lombardia; è uno specchio di storia, oltre che testimonianza stilis (...)
Arco eretto nel 1685 in onore di Antonio Trecchi e conseguentemente nominato Arco Trecchi
La sua formazione è riconducibile alla peste del 1630, portata dai lanzichenecchi di passaggio e che afflisse duramente anche la popolazione malerina. Una ordinanza comunale dispose di seppellire (...)
La chiesa parrocchiale di Maleo risale a tempi molto antichi. Le fonti storiche circa il suo sorgere sono costituite da pergamene che risalgono al secolo XI.
Già sede della confraternita della Buona Morte. Le prime testimonianze di questa chiesa risalgono alla fine del XV secolo quando ancora l’edificio era intitolato a Santa Maria della Pietà.
A sinistra della Insigne Collegiata, si stacca, possente e solenne, una torre campanaria a lanterna, realizzata nel primo ventennio del XVIII secolo, al posto del precedente campanile, che si trov (...)
La riproduzione malerina della Grotta di Lourdes è il segno della pietà mariana del Venerabile Trabattoni. Questo fu il luogo del suo ultimo appuntamento con i malerini in cui consegnò il suo test (...)
Il piccolo oratorio è probabilmente l’edificio più antico di Maleo: l’affresco che ne orna la parete posteriore risale ai primi anni del 1500 ed è stato dipinto, quasi certamente, da un artista ap (...)
Don Pietro fu un sacerdote molto attivo che lavorò, anche, per il bene materiale di Maleo e del Basso Lodigiano. Difese i diritti dei lavoratori, fu pioniere dell’assistenza agli anziani, diede im (...)
Lo stemma ufficiale del Comune di Maleo ha la parte superiore in rosso con il braccio uscente dal lato sinistro dello scudo impugnante il martello e la parte inferiore in azzurro con croce greca i (...)
Il Palazzo comunale è ubicato sulla piazza principale. In antico, nella stessa sede, sotto insegna dell’Angelo, c’era un albergo, con servizio di stallaggio
L’edificio si affaccia sulla piazza centrale, in adiacenza alla chiesa parrocchiale.
La dedicazione del “Viale delle Rimembranze ai Nostri Caduti in guerra”, poi chiamato Viale dei Caduti, avvenne il 14 settembre 1924, contestualmente alla inaugurazione del Monumento ai Caduti, di (...)
Si trova in Piazza IV Novembre, al centro della visuale di cui gode chi si dirige in paese, da est, sulla strada Mantovana.
Si hanno notizie del Ristorante “Albergo del Sole” dal 1464, anno in cui il nobile Francesco Sforza, donò il feudo di Maleo a un suo ciambellano, ivi compresa l’osteria, detta “Granda”, per differ (...)
Lago Gerundo (o Gerondo, da Gera o Gérola, “sasso”) era un vasto lago a carattere principalmente paludoso che occupava un’antica, profonda depressione alluvionale in cui esondavano le acque dell’ (...)
I beni culturali malerini sono stati catalogati da Lombardia Beni Culturali, il nuovo portale unificato del patrimonio culturale lombardo.
Le istituzioni storiche malerine sono state catalogate da Lombardia Beni Culturali, il nuovo portale unificato del patrimonio culturale lombardo e sono accessibili cliccando al link: